- Introduction
- La Statira
- Atto Primo
- Recitativo accompagnato “Notte, nofte serena”
- Aria (Oronte) (1) “Ho di selce la costanza” (2) “Non procuro di gioire”
- Recitativo “Ma qua! hero rimbombo”
- Aria (Alessandro) “Invitti guerrieri”
- Recitativo “Cia de! gran Tauro Monte”
- Aria (Alessandro) (1) “Poiche avete, vaghe stelle” (2) “Poiche Cintia col suo !ume”
- Sinfonia di trombe
- Recitativo accompagnato “Crudo cie!o, empio fato”
- Recitativo accompagnato “Dario, Dario mio re”
- Recitativo “E qual tragica scena”
- Aria (Statira) “Si, si, che la morte invoco”
- Aria (Perinto) “lo non son di quei campioni”
- Recitativo “Mira Signor”
- Aria (Demetrio) (1) “Conso!ati non piangere” (Statira) (2) “Al duol si è reso immobile”
- Recitativo “Duce, acconsenti ahneno”
- Aria (Perinto) “Son di genic, allegro”
- Recitativo “Quivi il grande A!essandro”
- Aria (Campaspe) (1) “Beltà che piace” (2) “Volto che alletta”
- Recitativo “Compatisco ii tuo caso”
- Aria (Campaspe) “Spezza l’arco”
- Recitativo “A me confida il tutto”
- Aria (Oronte) “Mai non cede saggio cor”
- Recitativo “Sperar in che mi resta”
- Aria (Apelle) (1) “Mi consiglio col mio core” (2) “Cerco invano de! pensiere”
- Recitativo “Cosi, cosI si tratta un re”
- Aria (Statira) “Cran tonante”
- Recitativo “Signor, quanto m’impose”
- Aria (Alessandro) “La clemenza nel cot”
- Recitativo “Se due saline reali”
- Aria (Statira) “Preparatevi miei lutni”
- Recitativo “Dell’Eufrate alle sponde”
- Aria (Alessandro) (1) “Ancor non so risolvermi” (2) “Ancor vorrei resistere”
- Recitativo “Indarno m’affatico”
- Aria (Dexnetrio) “Voglio, voglio sperare”
- Recitativo “Persiani, ancor tardate”
- Aria (Perinto) “Bisogna piangere men che si pub”
- Atto Secondo
- Recitativo “Viddi, O Apelle”
- Duetto (Alessandro, Apelle) “Se t’offendo mi perdona”
- Recitativo “Da che carco d’allori”
- Aria (Campaspe) (1) “Dovrb per inia rivale” (2) “SI tendon nile sventure”
- Recitativo “Vincer armato in campo”
- Aria (Apelle) “Esser potrai crudele”
- Recitativo “L’aver sciolti dai ceppi”
- Aria (Alessandro) “Soffrirb tanto dolore”
- Recitativo “Senza di te, Campaspe”
- Aria (Campaspe) “Son menzogneri e instabili”
- Recitativo “Qua! sembiante a me noto”
- Aria (Statira) “Giusto flume”
- Recitativo “Fra le sciagure mie”
- Aria (Oronte) “Son felice fra martin”
- Recitativo “Quanto vaga a me sembra”
- Aria (Apelle) “Se t’appaga quel sembiante”
- Aria (Campaspe) “Resista chi pub”
- Recitativo “Torna, torna, Alessandro”
- Aria (Campaspe) “Punir, punir ti voglio”
- Recitativo “Di regia sposa ii nodo”
- Aria (Alessandro) “Chi a volo troppo alto”
- Recitativo “Ma tu, per ciii mi e forza soffrir”
- Aria (Apelle) “Questo è ii premio che si deve”
- Recitativo “Mio nume. Mio conforto”
- Aria (Campaspe) “Sdegnato mnio core”
- Recitativo “Mi par che non sia poco”
- Aria (Demetrio) “A voi dimando il cot”
- Recitativo “Or che lungi dal fasto”
- Aria (Statira) “Quei sospir”
- Recitativo “CosI vedrb nel condensato duolo”
- Ritornello
- Recitativo “Eccola appunto”
- Atto Terzo
- Aria (Alessandro) “Tiranno, e che pretendi”
- Recitativo “Solo ottera la palma”
- Aria (Alessandro) “Vinto sono e del nume bendato”
- Aria (Apelle) “Ti lusinghi e speni invano”
- Recitativo “Amai Campaspe e l’amo”
- Recitativo “Amico, e qual sciagura”
- Recitativo “E tu, ma, oh Dio”
- Aria (Campaspe) “T’offesi ben mio”
- Recitativo “Mi schernisci di piu?”
- Aria (Oronje) (1) “Deh, sospendi H ferro” (2) “Non tentar ingiusto fat p”
- Recitativo “Devo crederti, O cara”
- Aria (Campaspe) “Si, si caro, tua sarO”
- Arietta (Apelle) “Lasciami, che alla morte”
- Recitativo “Vivi, e vivi per me”
- Aria (Apelle) “Sì, sì, bella, vieni a me”
- Redtativo “Vanne, O crude!”
- Duetto (Campaspe, Apelle) “Pace, pace mio core”
- Recitativo “Ii geloso regnante con bel pretesto”
- Aria (Peririto) “Non v’è rimedio”
- Recitativo “Nulla posso capir”
- Recitativo “Ancor, Prence, rifletto”
- Aria (Demetrio) “Gran cimento al tuo gran core”
- Recitativo “Chi !a remora fu”
- Aria (Statira) “Punjr coi favori è bella vendetta”
- Recitativo “Campaspe a te si rese pietosa”
- Aria (Alessandro) (1) “Dai colpi d’un guardo” (2) “Chi porta nel petto”
- Recitativo “Chi if rapporta, O Sire”
- Aria (Apelle) “Vago raggio di speranza”
- Recitativo “Signor, Signor, vicina è già la principessa”
- Aria (Alessandro) “Se min nume è quel bel volto”
- Recitativo “Questa è la volta, affe”
- Redtativo “OIa, fermate il passo”
- Aria (Statira) “Dei tuoi dolori porto nel seno”
- Redtativo “Da che lungi ag!i amori”
- Aria (Demetrio) “Casta Dea, fo voto e giuro”
- Recitativo “Parmi di maggior luce”
- Recitativo “Al tuo sovrano aspetto”
- Aria (Staff ra) “Que!la fe che mi giurasti”
- Recitativo “Sotto mentite spoglie”
- Aria (Oronte) “Cor avvezzo a pianger sempre”
- Recitativo “Ecco vergato i! foglio”
- Recitativo “Ferma le piante, riverito regnante”
- Aria (Campaspe) “Se mi comparte il cielo”
- Aria (Diana) “Viva pur I’arco e gli strali”
- Recitativo “lo son Diana”
- Aria (Diana) “Dolce invidia ancor dei numi”
- Recitativo “Adesso ai tuoi voleri”
- Aria (Alessandro) (1) “Si, che vivo sol per te” (Apelle) (2) “Si, che spiro per te sol”
- Atto Primo
- Appendix
- “Chi a volo troppo” (58)
- “Cor avvezzo” (109)
- Libretto
- Critical Notes are available from the Isham Memorial Library, Department of Music, Harvard University, Cambridge, MA 02138
HARVARD PUBLICATIONS IN MUSIC

Harvard Publications in Music 15
The Operas of Alessandro Scarlatti, Volume IX: La Statira
Product Details
PAPERBACK
$70.00 • £60.95 • €63.95
ISBN 9780674640351
Publication Date: 12/20/1985
209 pages
musical illustrations
Harvard University Department of Music > Harvard Publications in Music
World